“DoughnuTO” è il progetto di Acmos, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR e dalla Regione Piemonte, che si sviluppa sulla città di Torino per sperimentare nuove forme di partecipazione ed avviare azioni orientate ad uno sviluppo durevole ed equo.
L’obiettivo è quello di animare il dibattito giovanile su possibili strategie di sviluppo ambientale e sociale della propria città, in relazione agli obiettivi ambientali dell’Agenda 2030; in particolare “Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione nazionali” e “Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva”.
Attraverso l’incontro e il dialogo coi giovani vogliamo aumentare la consapevolezza sulla dimensione globale del cambiamento climatico e sull’urgenza di far fronte al fenomeno, stimolando la partecipazione e l’impegno civile dei giovani, favorendo il dialogo tra gli stessi e le istituzioni.
Lo strumento concettuale che utilizzeremo per l’educazione sui temi ambientali è il frame dell’“Economia della ciambella”, un modello di sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile ideato da Kate Raworth, che individua uno spazio di prosperità per l’attività umana all’interno di due grandi confini: quello ecologico e quello del benessere socio-economico collettivo.
Il progetto prenderà avvio il 26 Febbraio, attraverso una giornata dedicata alla formazione degli animatori socio-culturali, focalizzata sull’analisi delle sfide ambientali e sociali individuate dall’obiettivo 13 dell’Agenda 2030.
Dopo una prima formazione, inizierà il lavoro di incontro e dialogo coi più giovani.
Attraverso l’animazione degli spazi vissuti dai giovani, attraverso l’informalità e la continuità, creeremo legami duraturi, che lancino stimoli di riflessione, intercettando i bisogni e coinvolgendo con gradualità chi abita quegli spazi, per innescare processi di partecipazione attiva che aiutino le nuove generazioni a vivere i contesti di appartenenza responsabilmente e da protagonisti.
Oltre all’animazione d’ambiente, organizzeremo dieci incontri che provino a declinare il tema della sostenibilità seguendo la metodologia dei World Cafè. Momenti di confronto nel quale verranno organizzati gruppi di dialogo ristretti, in cui i partecipanti vengono accompagnati a partecipare attivamente in una condivisione concreta e profonda, perché il dialogo avviene in un ambiente informale e accogliente, che diminuisce le distanze. Il World Cafè è un metodo efficace per dare vita a conversazioni vivaci e costruttive, è una pratica di dialogo che favorisce la trasmissione delle idee dei partecipanti, che si influenzano reciprocamente sentendosi parte di un insieme. Ogni World Cafè porterà alla produzione di uno dei punti del Decalogo della Sostenibilità, documento riassuntivo e concreto, che proverà a trasformare le riflessioni in buone pratiche e azioni concrete.
Inoltre, ogni ragazzo avrà la possibilità di partecipare ad un Contest Fotografico, inviando le fotografie legate ai singoli temi individuati, che si concluderà con una mostra dove verranno esposti gli scatti dei partecipanti e verrà premiata l’immagine più significativa, che diventerà rappresentativa del progetto.
La conclusione del progetto prevede l’incontro dei giovani con i decisori politici e le istituzioni, per poter “donare” all’amministrazione della nostra città il Decalogo della Sostenibilità affinché la città si avvicini sempre di più agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il Decalogo della Sostenibilità
Lɜ giovani torinesi, attraverso il progetto hanno riflettuto nel corso dei Word Café, sugli OSS dell’Agenda 2030, approfondendo il frame interpretativo della Doughnut Economy quale modello per ispirare il cambiamento della nostra città, Torino, all’insegna della sostenibilità economica e sociale, ed elaborando proposte concrete per contrastare il cambiamento climatico a partire dai 10 temi individuati.
Per leggere nel dettaglio le proposte immaginate, consulta il documento completo! (English Version)
FOTO
Per vedere le foto dei World Café guardate il nostro album!
Se siete curios3 rispetto al contest fotografico, eccovi le foto candidate!