Una settimana in Bulgari per il PEAK

di Isabella Spezzano
Dal 2 all’8 aprile una delegazione di educatori di ACMOS, composta da Isabella, Simone e Simona, ha partecipato alla settimana di teaching learning organizzata nell’ambito del progetto PEAK (Promoting European Awareness and Key). Questo percorso, iniziato nel 2015 e che si concluderà nel 2018, coinvolge cinque paesi europei (Italia, Spagna, Bulgaria, Regno Unito e Irlanda) e permette, all’interno del programma Erasmus +, di organizzare occasioni di formazione per docenti ed educatori sulle tecniche di e-learning volte a generare un sempre maggior senso di appartenenza e collaborazione tra partner europei e tra gli studenti.

 

Questo progetto permette, grazie alle mobilità previste (lo scorso anno a Cordova, quest’anno in Bulgaria e il prossimo anno in Regno Unito), di vivere una settimana insieme in un diverso paese europeo e confrontarsi e formarsi ogni volta su tematiche diverse rispondenti agli obiettivi del programma.

La scorsa settimana a Burgas, una bellissima città sul mar Nero, è stata organizzata presso la Burgas Free University e ha previsto giornate di workshop con i partecipanti dedicate a imparare l’utilizzo della piattaforma Moodle che permette la realizzazione di corsi/giochi/attività didattiche utile all’insegnamento di qualsiasi materia e rivolto a studenti di ogni fascia d’età.

Per gli educatori di ACMOS questa settimana ha significato confrontarsi con strumenti che, in genere, non vengono utilizzati nei percorsi di educazione alla cittadinanza ma che potranno, da adesso, integrare il nostro lavoro.

All’interno del progetto PEAK, ACMOS realizzerà, in collaborazione con We Laika, uno strumento online, “L’Europa in gioco“, che permetterà di far giocare gli studenti ad essere decisori di questioni di attualità in ottica europea. Il gioco è stato presentato, attraverso la visione di una demo e il lavoro sui diversi scenari, a Burgas e verrà ufficialmente sperimentato nel prossimo anno sociale.

È stata una settimana intensa che ha permesso, inoltre, anche di creare un contatto umano importante tra i partecipanti e di visitare un paese complesso ma bellissimo come la Bulgaria. Siamo convinti che solo la condivisione di esperienze intense e il confronto sulle diversità possa poi generare una vera unità e senso di appartenenza per costruire l’Europa che vogliamo.

ENGLISH VERSION

From 2 to 8 April a delegation of ACMOS educators, composed of Isabella, Simon and Simon, he attended the week of teaching learning organized as part of the PEAK project (Promoting European Awareness and Key). This journey, which began in 2015 and will end in 2018, involves five European countries (Italy, Spain, Bulgaria, the United Kingdom and Ireland) and allows, within the Erasmus + program, to organize training opportunities for teachers and educators on e-learning techniques to generate an ever greater sense of belonging and collaboration between European partners and among students.

This project allows by the mobilities of (last year in Cordoba, in Bulgaria this year and next year in the UK) a week to live together in a different European country and confront and form each time on different themes meeting the objectives of the program.
Last week in Burgas, a beautiful city on the Black Sea, was organized at Burgas Free University and predicted days of workshops with participants dedicated to learn the use of the Moodle platform that allows the creation of programs / games / educational activities useful to the teaching of any subject and open to students of all ages.

For educators of ACMOS this week meant to deal with tools that typically are not used in educational paths to citizenship but which may, by now, to integrate our work.
Inside the PEAK project ACMOS realize, in collaboration with We Laika, an online tool, “Europe in a game”, which will allow to play the students to be makers of topical issues in European perspective. The game was presented, through the vision of a demo and work on different scenarios, Burgas and will be officially tested in the next fiscal year.

It ‘been a busy week which has also allowed also to create an important human contact between the participants and to visit a beautiful but complex country like Bulgaria. We believe that only intense sharing and comparing experiences on diversity can then generate a real unity and sense of belonging to build the Europe we want.

 

 

 

13/04/2017
Articolo di