THE CITY FOR E(U)! – Erasmus+
THE CITY FOR E(U)! – Erasmus+ a Torino / Erasmus+ in Turin
Dal 12 al 20 giugno 2024 abbiamo ospitato la prima mobilità del progetto Erasmus+ The City For E(U)!
Il progetto “THE CITY FOR E(U)!” si articola in due mobilità: la prima si è tenuta a giugno 2024 a Torino, mentre la seconda vedrà lɜ partecipanti raggiungere Atene, in Grecia. Al progetto hanno partecipato e parteciperanno 28 giovani provenienti dall’Italia, dalla Grecia, dalla Macedonia del Nord, dal Portogallo.
–
From the 12th to the 20th of June 2024 we hosted the first mobility of the Erasmus+ “THE CITY FOR E(U)!” project!
The project “THE CITY FOR E(U)!” is divided into two mobilities: the first was held in June 2024 in Turin, while the second one will see the participants reach Athens, Greece. 28 young people from Italy, Greece, North Macedonia and Portugal have participated and will participate in the project.
THE CITY FOR E(U)!: città, sostenibilità, futuro / cities, sustainability, future
Il tema del progetto, affrontato ed esplorato durante la prima mobilità a Torino, è quello delle città; in particolare, delle città del futuro. Tuttɜ lɜ partecipanti hanno alloggiato al Sermig, dove si sono anche svolte alcune delle attività. Vogliamo ringraziare ancora tutto lo staff del Sermig per l’accoglienza e per averci raccontato la storia dell’Arsenale della Pace!
Per approfondire il tema in modo accessibile, muovendosi nelle vie di Torino sono stati affrontati cinque aspetti principali delle città e della sostenibilità: tutela della biodiversità, gestione dei rifiuti, aspetto culturale, architettura urbana, viabilità.
–
The theme of the project, addressed and explored during the first mobility in Turin, is that of cities; in particular, the cities of the future. All the participants stayed at Sermig, where some of the activities also took place. We want to thank all the Sermig staff again for hosting us and for telling us the story of the Arsenal of Peace!
To dig deeper into the topic in an accessible way, moving through the streets of Turin, we addressed five main aspects of cities and sustainability: protection of biodiversity, waste management, cultural aspect, urban architecture, roads.
Buone pratiche ed esperienze virtuose nella città di Torino / Good practices and virtuous experiences in Turin
Prima di scoprire le associazioni, realtà ed esperienze virtuose nella nostra città insieme allɜ partecipanti internazionali, siamo andatɜ alla scoperta dell’aspetto negativo della gentrificazione, in particolare nella zona di Porta Palazzo.
Nei giorni successivi, invece, abbiamo appunto scelto di incontrare e scoprire alcune buone pratiche e realtà già esistenti a Torino. Abbiamo passato alcune giornate in Casa Acmos, dove si sono anche tenute le tradizionali serate interculturali, discutendo del recupero del cibo e degli sprechi, e abbiamo esplorato Parco Dora, caso studio famoso per l’architettura e la rigenerazione urbana che l’ha riguardato.
Abbiamo scoperto gli effetti della crisi climatica sulle città e sullɜ cittadinɜ al Kontiki, sede di Fridays For Future Torino, e affrontato l’aspetto culturale grazie a Via Baltea 3, hub culturale di Barriera di Milano e punto di riferimento per chi vive in questo quartiere. Per esplorarlo e approfondire l’aspetto della biodiversità abbiamo anche incontrato l’esperienza di Agrobarriera, programma di agricoltura urbana e sociale.
–
Before discovering the associations, realities and virtuous experiences in our city with the international participants, we discovered the negative aspect of gentrification, particularly in the Porta Palazzo area.
In the following days we chose to meet and discover some good practices and realities that already exist in Turin. We spent a few days in Casa Acmos, where the traditional intercultural evenings were also held, discussing the reuse of food and waste handling, and we explored Parco Dora, a case study famous for its architecture and urban regeneration.
We discovered the effects of the climate crisis on cities and citizens at Kontiki, home of Fridays For Future Torino, and addressed the cultural aspect with Via Baltea 3, cultural hub of Barriera di Milano and point of reference for those who live in this neighborhood. To explore it and delve deeper into the aspect of biodiversity we also encountered the experience of Agrobarriera, an urban and social agriculture program.
Ma ci siamo anche datɜ tempo per riflettere e discutere insieme dei temi trattati e delle esperienze conosciute durante questi giorni insieme, ad esempio dividendoci in gruppi e sognando gli spazi che desideriamo alla Porta Palatina.
–
But we also gave ourselves time to reflect and discuss together the topics covered and the experiences we learned during these days together, for example by dividing into groups and dreaming of the spaces we want in our cities at the Porta Palatina.
THE CITY FOR E(U)! – La prima esperienza di mobilità del progetto / The first mobility of the project
La seconda mobilità del progetto Erasmus+ “THE CITY FOR E(U)!” si terrà ad Atene, in Grecia, ad ottobre. Lɜ nostrɜ giovani partecipanti non vedono l’ora di incontrarsi nuovamente per continuare a ragionare di città, sostenibilità, e di come vogliamo costruire il futuro dellɜ giovani europeɜ!
–
The second mobility of the Erasmus+ project “THE CITY FOR E(U)!” will be held in Athens, Greece, in October. Our young participants can’t wait to meet again to continue talking about cities, sustainability, and reflect on how we want to build the future of young Europeans!