
Realizzare interventi di sviluppo di comunità a scuola
Interazioni, associazione di promozione sociale, si è posta la mission operativa di sensibilizzare le istituzioni, operatori e cittadini verso la prospettiva di una scuola come comunità di apprendimento. Con questa intenzionalità presentiamo un loro contributo per divulgare, far comprendere, stimolare visioni sui processi generativi che possono attivare l’intervento di comunità nella scuola. Vengono indicati processi di base, per consentire la germinazione della cittadinanza attiva, ed in particolare come distinguere le diverse fonti di potere: direzionale, promozionale, di controllo e di supporto. Infatti: “un atto di conoscenza implica l’esistenza di due contesti dialetticamente relazionati. Uno è il contesto di autentico dialogo tra educatore ed educando in quanto soggetti di conoscenza […] L’altro è il contesto concreto, nel quale i fatti si danno, la realtà sociale nella quale si trovano gli studenti.
Il contributo di Paulo Freire è fondativo e aiuta a comporre prospettive di intervento che si possono riassumere in queste tre direzioni:
Il dialogo come dimensione educativa trasformatrice: si avvia nel riconoscimento dei saperi dei soggetti coinvolti nel contesto di intervento, alimentato dalla curiosità epistemologica e dall’interazione tra soggetti, permette di arrivare ad una lettura comune della realtà e della sua necessaria trasformazione.
L’imprescindibile legame tra progetto personale e progetto sociale: il contesto dell’intervento educativo è lo spazio per la ricerca dei legami tra progetto personale, comprensione della realtà e della relazione che abbiamo con essa, definizione di una visione di futuro non individualistica/individualizzata.
La centralità del circolo riflessione-pratica: la progettazione educativa, aperta anche al territorio, definisce le proprie direzioni politiche-pedagogiche nella capacità di connettere agito e pensato, vissuto e desiderato, denunciato e annunciato.
In questa prospettiva si illustrano alcuni modelli di intervento nella scuola che abbiamo elaborato orientati, in progress, allo sviluppo della scuola come comunità. Ciascuno dei modelli di intervento è presentato indicando un metodo fertile per la sua promozione e attivazione, che si articola in tre fasi:
L’ipotesi generativa: dalla situazione alla prospettiva (interrogare la situazione, vivere la situazione per disvelare/ riconoscere quali problemi? quali contraddizioni?)
La metaprogettazione: quali domande possono essere fertili per promuovere il cambiamento?
L’ipotesi operativa: quale programma? metodologia e azioni
Piergiulio Branca, psicologo di comunità, Presidente di Interazioni Aps
Per leggere l’articolo “Quali percorsi per promuovere la scuola come comunità di apprendimento?” clicca qui!