N-Overshoot Fest: festival sulla sostenibilità in Barriera di Milano

Dopo una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Eppela conclusasi con successo, l’associazione ACMOS lancia il Festival di Sostenibilità Popolare “N-Overshoot Fest”, che si terrà ai Giardini Saragat in Barriera di Milano da venerdì 17 Settembre a domenica 19 Settembre.
 

 

Partendo dall’Overshoot Day, ovvero il giorno in cui l’umanità esaurisce le risorse prodotte dal pianeta nell’intero anno, ACMOS ha deciso di dare vita a questa iniziativa per costruire una vera e propria comunità di pratiche, improntata su sostenibilità ambientale, maggior benessere e qualità della vita, anche e soprattutto nel quartiere di Barriera di Milano. Un’azione partita dal basso, come dimostra la volontà dei sostenitori su Eppela che, insieme al sostegno della Cooperativa Arcobaleno e al contributo della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, ha permesso la creazione di un festival promotore di modelli di consumo differenti e che possa generare conoscenza sulle tematiche ecologiche.
 

Il Festival si compone di 3 giornate, incentrate su cibo, filiera di distribuzione e abbigliamento sostenibile e declinate attraverso l’organizzazione di momenti di confronto, workshop per bambini, adolescenti e famiglie, e performance.
Ad inaugurare il Festival, la tavola rotonda su sostenibilità e azioni d’impatto con la RUS, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, l’Università degli Studi di Torino, il Green Team Office del Politecnico di Torino, l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, la Circoscrizione 6 (enti patrocinanti l’iniziativa), l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed ACMOS.
Nelle giornate di sabato e domenica, invece, i panel vedranno enti del terzo settore, start-up e B-Corp confrontarsi sulla necessità di prodotti e produzioni sostenibili nella filiera alimentare e nell’ambito dell’economia circolare: sul palco Too Good To Go, AltroMercato, Rete O.N.G, AMREF- Im.Patto, Atelier Riforma, BluBit e la Cooperativa Arcobaleno.
 

Accanto ai momenti di dibattito e confronto ci sarà spazio per mettere le mani in pasta, con i workshop di RE. TE Ong su come realizzare il proprio orto in cassetta, di Fernando Cobelo su arte, riciclo e sostenibilità, di spesa simulata a cura di Nova Coop e di upcycling con Atelier Riforma. Inoltre, a sottolineare il bisogno di socialità, di ritorno alla normalità e di cultura nei territori, venerdì verrà inaugurata la mostra Laikart di Davide Romanelli e domenica si potrà assistere allo spettacolo di artisti di strada a cura dell’Associazione Crack24.
 

Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di prenotazione ai workshop alla pagina ufficiale FB dell’evento, consultabile a questo link

 

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

 

 

 

15/09/2021
Articolo di