
Marcia per la Pace Perugia-Assisi 2021
Ieri una delegazione di Acmos ha preso parte alla “Marcia per la Pace Perugia-Assisi”, una manifestazione importante che festeggia quest’anno i sessant’anni di “cammino”.
Il 24 settembre del 1961, a Perugia, quasi 30.000 persone partirono alla volta di Assisi, in nome della fratellanza e della pace.
L’ideatore e organizzatore di questa prima marcia fu Aldo Capitini, filosofo, politico, antifascista, poeta ed educatore italiano, tra i primi a cogliere e teorizzare il pensiero non violento.
Ogni anno la marcia per la pace cerca di porre attenzione a differenti temi, valori e avvenimenti, pilastri della non violenza.
Quest’anno, per la sessantesima edizione, il titolo scelto è stato “I care”.
Può essere semplice comprenderne le ragioni che ruotano attorno alla scelta della cura, osservando il mondo che ci circonda: la pandemia, da un anno e mezzo, affligge il mondo intero e come conseguenza porta con sé una crisi economica che aumenta il divario sociale.
Eppure, la spesa per gli arsenali militari degli Stati non si arresta e non cessano i conflitti armati.
I prossimi 10 anni saranno decisivi soprattutto per un’altra delle grandi crisi che ci colpisce, quella climatica.
Per provare ad affrontare e risolvere questi grandi problemi ognuno deve impegnarsi e sviluppare una mentalità e una cultura del prendersi cura.
“I care” – come insegnato da Don Lorenzo Milani – per vincere l’indifferenza dilagante.