Esta(r)te: estate artistica all’Xlab

Tre laboratori per ritrovare la socialità in modo creativo: è questo che ha organizzato l’XLab, ex officina meccanica confiscata alla mafia in via Salgari 7 divenuta da anni centro artistico culturale grazie all’Associazione ACMOS. Tre percorsi che prevedono 8 incontri con appuntamento settimanale, rivolti a tutte le fasce giovani e gestiti da artisti professionisti, con l’obiettivo di imparare le basi di diverse tecniche artistiche divertendosi.

 

Il centro si è sempre occupato di espressione e aggregazione giovanile, provando a creare dibattito e confronto tramite lo strumento dell’arte tra gli adolescenti. Con il perdurare della pandemia e le restrizioni rispetto alle attività possibili, tuttavia, l’XLab si è dovuto limitare ad attività online. Finchè non si è pensato di intercettare fasce più giovani, mai incontrate prima, rispondendo a un bisogno consistente sul territorio: quello della socialità tra i bambini.

 

A causa della pandemia è ormai da tempo che non possiamo più ospitare eventi: i laboratori invece potrebbero essere un modo per riaprire questo luogo mettendone a frutto le potenzialità e offrire allo stesso tempo stimoli, creatività e socialità, proprio ciò che la pandemia ha annientato” commenta Martina Mion, responsabile dello spazio.

 

Complice la vicinanza alle scuole, i laboratori hanno in effetti riscosso fin da subito attenzione da parte della comunità del territorio. Le iscrizioni saranno possibili fino a esaurimento posti, pertanto, per prenotare gli ultimi rimasti scrivere alla mail xml@acmos.net.

 

I tre laboratori, gestiti da artisti che si sono formati presso l’Accademia delle Belle Arti e con lunga esperienza alle spalle anche nella gestione di corsi per bambini, consistono in:

Età 4-8 anni – LAB Xlab in color di Ilaria Loi  (8 maggio – 26 giugno): un’occasione per apprendere il linguaggio e le caratteristiche dei colori e per allenare l’occhio a percepire le sfumature presenti nella realtà.
Età 8-12 anni – LAB di stop-motion di Elena Cantarella  (11 maggio – 29 giugno) : finalizzato all’apprendimento della tecnica video dello stop-motion per imparare a trasformare qualsiasi oggetto nel protagonista di incredibili avventure.
Età 11-14 anni – LAB di creazione di un libro sull’ambiente di Osvaldo Neirotti (22 maggio – 26 giugno): partendo dall’assunto che non è possibile rispettare l’altro se prima non si rispetta l’ambiente, si affronterà la tematica ambientale rappresentando l’ambiente attraverso gli occhi dei ragazzi tramite diverse tecniche artistiche.

La partecipazione è gratuita, anche se è ben accetto un contributo volontario per supportare le attività del centro, il quale, come tutti i luoghi che si occupano di arte, sta subendo il colpo delle chiusure a causa del Covid19 e della mancanza di aiuti.

Per maggiori info consultare il sito web e le pagine social:
Fb: @XLab.XMediaLab
Ig: @ xlab.viasalgari7
Web: XLAB

 

di Carlotta Bartolucci

29/04/2021
Articolo di