
Di nuovo! – il progetto per parlare di giustizia climatica e pratiche quotidiane in Barriera di Milano
Il progetto “Di Nuovo!”, realizzato in risposta al bando della Regione Piemonte sull’educazione alla cittadinanza globale, è stato un percorso ricco e stimolante che ci ha permesso di rafforzare il legame con le scuole e le realtà associative di Barriera di Milano, attive sul territorio nella promozione della giustizia climatica attraverso pratiche quotidiane di riutilizzo e attenzione ai consumi responsabili.
Al centro del progetto, una serie di laboratori nelle scuole del quartiere, co-progettati con i docenti, che si sono conclusi con un grande evento ai Giardini Saragat, in occasione della Festa dei Vicini. Una giornata animata da banchetti, workshop, musica e una merenda condivisa, pensata per il quartiere e costruita attorno a un’idea diversa di consumo, fondata sulle relazioni e sulla prossimità.
Tra i protagonisti dell’iniziativa, diverse realtà del territorio che hanno portato competenze, creatività e visione, come la Biblioteca civica Primo Levi, partner del progetto, che ha curato un suggestivo banchetto di libri al buio ispirato ai temi della giornata; la Sartoria Sociale del Gruppo Abele che ha ideato e realizzato, con materiali di recupero, zaini e portapenne distribuiti durante l’evento finale; Barone Ostu, artista e commerciante attivo nella promozione del vintage contro la fast fashion, ha accompagnato il percorso scolastico e partecipato all’evento conclusivo; Mercato Circolare, nell’ambito del progetto RivestiTO, ha proposto un workshop sull’economia circolare; mentre Baobab Couture ha portato in mostra le sue creazioni su misura, valorizzando l’interculturalità come elemento fondante della sua visione della moda.
Le attività hanno coinvolto attivamente studenti e studentesse dell’IIS Birago, del Liceo Einstein e dell’Istituto comprensivo Bobbio Novaro. In aula, si è approfondito il tema della crisi climatica e dell’economia circolare attraverso giochi di ruolo, discussioni, e riflessioni che hanno legato lo scenario globale alla quotidianità. Le classi hanno anche avuto l’opportunità di incontrare Barone Ostu e di vivere un’esperienza significativa in Casa Acmos, comunità abitativa giovanile dove si sperimenta ogni giorno un modello alternativo di consumo e si costruiscono relazioni solidali nel quartiere.
Percorsi come Di Nuovo! sono occasioni preziose per riflettere sul mondo che abitiamo, per mettere in discussione abitudini e modelli di consumo, e per scoprire stili di vita alternativi che esistono già e che possono diventare strumenti concreti di cambiamento.
Un cambiamento che, inizia proprio da qui: dalla scuola, dal quartiere, dalle relazioni.
Guarda tutte le foto della festa conclusiva!
Il progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Piemonte – Settore Relazioni Internazionali e Cooperazione, nell’ambito del Bando “Educazione alla Cittadinanza Globale per la sostenibilità e la solidarietà internazionale
.