Crisi idrica: tutta colpa del cambiamento climatico?

Crisi idrica e siccità derivano esclusivamente dal cambiamento climatico?
La risposta alla domanda che potrebbe suonare retorica è un secco no. La crisi idrica è generata anche dall’acqua persa dalle nostre tubature.

Le reti, in provincia di Torino, sono un colabrodo. Secondo di dati diramati da Ato3 (Ente di governo per la programmazione, organizzazione e controllo del servizio idrico integrato) la dispersione è di circa il 35%. Un dato impressionante ma che, secondo il Comitato Acqua Pubblica Torino, è persino sottostimato. Secondo i dati diramati dal Comitato, infatti, stiamo parlando di uno spreco che supera il 50%.

Nonostante le stime preoccupanti non sono in programma investimenti strutturali, per intervenire ed evitare di sprecare quella che, oltre a essere un bene vitale per il nostro pianeta, è diventata una risorsa scarsa. Abbiamo intervistato il Comitato Acqua Pubblica Torino per capire l’entità degli sprechi e le possibili soluzioni.

15/07/2022
Articolo di