
Costruire Memoria: storie oltre lo sfruttamento lavorativo
Venerdì 21 febbraio 2025, a Volvera (Torino), si terrà l’iniziativa “Costruire Memoria: storie oltre lo sfruttamento lavorativo“, un evento dedicato alla riflessione sul caporalato e lo sfruttamento lavorativo, per dare voce alle vittime di questo sistema e restituire dignità alle loro storie attraverso la memoria e l’impegno nei beni confiscati.
L’evento è promosso da Acmos, ente gestore del bene confiscato Cascina Arzilla, in collaborazione con CGIL Torino, FLAI CGIL Nazionale e Libera Piemonte.
Un pomeriggio di memoria e approfondimento
L’iniziativa si svolgerà dalle 14:30 alle 18:00 presso il Teatro Bossatis, in via Vincenzo Ponsati 69, e prevede due momenti chiave:
- Lettura scenica “Invisibili”: una performance teatrale tratta dalla ricerca dei volontari e delle volontarie di Libera Piemonte e Acmos, che ricostruisce la storia dei 16 lavoratori morti negli incidenti dell’agosto 2018 nel foggiano. Il testo, riadattato da Enza Levatè, vedrà in scena Fernanda Penasso, Maria Luisa Beltramo e Alda Porta del Coordinamento Donne SPI CGIL Alto Canavese.
- Tavola rotonda: un dibattito con esperti e testimoni d’eccezione per approfondire il tema dello sfruttamento lavorativo e dell’immigrazione. Tra gli interventi previsti, quelli di Luca Di Sciullo presidente Centro Studi IDOS, Mediterranea Saving Humans, Jean-René Bilongo dell’Osservatorio Placido Rizzotto, Francesca Stella di Flai Cgil Foggia, Valentina Sandroni di Libera Piemonte, Chiara Sacchetto di Cascina Arzilla, Elena Ferro della segreteria Cgil Torino e Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil Nazionale. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Beppe Rovera.
Un apericena per il riutilizzo sociale
A partire dalle 18:30, nel bene confiscato di Cascina Arzilla (via Regione Serafini, Volvera), si terrà un’apericena di raccolta fondi per supportare il percorso di riutilizzo sociale.
La partecipazione è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria entro martedì 18 febbraio contattando il numero 334 793 8993 (Chiara) o scrivendo a cascina.arzilla@acmos.net.
L’evento, patrocinato dal Comune di Volvera, fa parte del percorso territoriale Janpi – Beni comuni in rete, promosso da Jaqulè, ANPI Volvera e A-Gio.
Un appuntamento importante per riflettere e agire contro lo sfruttamento lavorativo, attraverso la memoria e la condivisione di storie di resistenza e dignità.