
Biennale Tecnologia “Utopie Realiste”: quattro giorni di campus per lɜ studentɜ di tutta Italia
Da sempre riteniamo fondamentale che i giovani della nostra città possano vivere in maniera attiva e propositiva i grandi eventi culturali che interessano Torino.
Da diversi anni ormai collaboriamo con Biennale Democrazia, cercando di arricchire anche dal punto di vista esperienziale la partecipazione dellɜ giovani alla kermesse che ogni due anni anima la nostra città.
Il campus da noi organizzato durante le giornate di incontri è diventato un appuntamento per tantɜ studentɜ e docenti interessatɜ a vivere l’iniziativa immergendosi completamente nell’esperienza e creando una vera comunità per quei giorni.
Dal 2019, grazie all’impegno del Politecnico di Torino, è nata un’altra iniziativa molto interessante, Biennale Tecnologia.
Per la terza edizione il titolo è “Utopie Realiste”, proprio perché si concentrerà sul sempre più importante tema del rapporto tra tecnologia e società.
Dal 18 al 21 Aprile 2024 200 studentɜ e giovani del territorio nazionale potranno vivere l’esperienza del campus di Biennale Tecnologia, partecipando agli incontri e ai workshop dell’evento e ai momenti di condivisione e attività insieme allɜ nostrɜ animatorɜ che li accompagneranno in una settimana di esperienze e divertimento.
Il mondo digitale e tecnologico ha pervaso ogni aspetto della nostra società, dalla salute alla scuola, dal lavoro ai passatempi, fino ad arrivare a condizionarne i modelli economici e giuridici.
Lo sviluppo e la crescita del settore corrono a velocità impressionanti.
Il ruolo che la tecnologia ha assunto nelle nostre vite ha cambiato drasticamente il modo di rapportarci con noi stessi e con gli altri; le piazze digitali si sono sostituite a quelle fisiche.
Anche il mondo del lavoro ne ha subito l’influenza crescendo attraverso nuove figure professionali e ottimizzando sistemi e processi di produzione; stiamo già vedendo gli effetti della diffusione in ambito lavorativo dell’intelligenza artificiale.
Dobbiamo quindi capirla e renderla strumento positivo per noi e per la società; ecco perché è così importante ascoltare, confrontarsi e dialogare rispetto a questo mondo immateriale, così tangibile nelle nostre vite.
COSA PREVEDE IL CAMPUS DI BIENNALE TECNOLOGIA
_ un incontro preparatorio per introdurre e presentare l’esperienza del Campus di Biennale Tecnologia da svolgersi online o in presenza (ove possibile);
_ la possibilità di seguire alcune lezioni di approfondimento preparatorie online realizzate dal Politecnico di Torino;
_ alloggio e prima colazione;
_ plenaria di accoglienza presso le strutture ospitanti, partecipazione all’incontro di apertura dell’evento, cena del primo giorno offerta da Politecnico di Torino e partecipazione allo spettacolo inaugurale di giovedì sera;
_ partecipazione agli eventi di Biennale Tecnologia in gruppi accompagnati da educatrici ed educatori dell’associazione Acmos;
_ animazione e momenti di riflessioni a gruppi giornalieri;
_ possibilità di partecipare a “Politecnico aperto” e di conoscere laboratori, strutture e team studenteschi;
_ gadget e materiali di accompagnamento per i giorni del Campus;
_ plenaria conclusiva dell’esperienza Campus di Biennale Tecnologia in un luogo da definirsi;
_ trasporto pubblico in città.
Il costo di partecipazione è di 40€ a persona che verrà versato tramite le indicazioni date in seguito all’iscrizione.
Le classi e i gruppi interessati a partecipare all’esperienza del Campus verranno contattati dallɜ nostrɜ referenti di Acmos e inseritɜ in lista di attesa. Nel corso del mese di dicembre verrà confermata la partecipazione e verrà creata una lista di “riserve” in caso di mancata partecipazione di alcuni gruppi.
Per iscriversi o per ulteriori informazioni: campus.biennaletecnologia@acmos.net