
Il tema della scelta è centrale per tutti i giovani che vogliono partecipare al sistema democratico e che vogliono difendere la cultura dei diritti e dell’uguaglianza.
La scelta di chi ha sognato un’Europa migliore, la scelta dei partigiani che hanno deciso di lottare contro il nazifascismo, la scelta degli uomini e delle donne che hanno lottato contro la mafia, la scelta dei politici che hanno promulgato leggi a difesa dei diritti: sono tutte testimonianze di come le scelte individuali siano il motore del cambiamento e del miglioramento.
Il tema della scelta permette di riflettere a livello individuale, sul bisogno di trovare delle risposte, delle motivazioni e delle soluzioni per reagire all’indifferenza e all’apatia. Ma allo stesso tempo, permette di indagare il livello collettivo: il cambiamento è possibile solo in gruppo, con l’azione collettiva, con la scelta condivisa di testimoniare l’importanza dell’impegno in difesa della democrazia.
La proposta è di affrontare questo tema al Campo Scuola di Boves riconducendo la riflessione a tre nuclei tematici principali: la scelta della resistenza partigiana, il valore delle scelte nel presente in cui viviamo (in cui, come scrive De Luna, il tempo delle scelte “sembra essere tramontato”) e il ruolo della scelta per il nostro movimento e per coloro che scelgono di farne parte.
STAI BENE ATTENTO:
Il Campo di Boves è rivolto ai giovani di Acmos e sarà da Giovedì 18 Luglio fino a Domenica 21 Luglio a Boves (Cn)